Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Alimentazione e nutrizione umana (Classe LM-61)
Immatricolati dall'anno accademico 2017/18 (K05)
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica degli alimenti, della nutrizione e delle malattie metaboliche 9 72 Italiano BIO/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Qualità e sicurezza microbiologica nei sistemi alimentari ed ecologia del microbiota umano 8 64 Italiano AGR/16
Struttura e funzione delle molecole organiche negli alimenti 6 60 Italiano CHIM/08
Tecnologia e qualità degli alimenti 8 64 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e psicologia dei consumi alimentari 11 88 Italiano AGR/01 M-PSI/01
- Economia e politica alimentare6
- Psicologia delle scelte alimentari5
Fisiologia umana 6 48 Italiano BIO/09
Nutrizione applicata 6 52 Italiano MED/49
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Malattie correlate all'alimentazione 11 96 Italiano MED/04 MED/13
- Fisiopatologia6
- Sistematica e prevenzione5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e promozione della salute 6 56 Italiano MED/49
Epidemiologia nutrizionale e statistica medica 6 56 Italiano MED/01
Valutazione dello stato di nutrizione e principi di dietetica e dietoterapia 10 96 Italiano BIO/09
- Principi di dietetica e dietoterapia5
- Valutazione dello stato di nutrizione5
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 22 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Basi di scienze nutrizionali e alimentari 12 96 Italiano AGR/15 AGR/16 MED/49
Molecular bases of taste 4 32 Inglese CHIM/06
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare 4 40 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alimentazione in età pediatrica 4 32 Italiano MED/38
Preferenze alimentari e scelte dei consumatori (Consumer science) 4 34 Italiano AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese AGR/16
Regole di composizione
- Lo studente potrà acquisire gli 8 CFU a scelta autonoma scegliendo qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Milano, purché riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte del Collegio Didattico del corso di laurea.
Il Collegio Didattico propone, nella tabella sottostante, alcuni insegnamenti a scelta autonoma. Si veda anche il paragrafo Struttura del corso - Presentazione del piano di studi.
Conoscenze e abilità professionali certificate, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, potranno essere riconosciute fino ad un massimo di 12 CFU.
Gli insegnamenti Alimentazione in età pediatrica, Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare e Probiotic science and applications dovranno essere seguiti al secondo anno di corso.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Molecular bases of taste 4 32 Inglese Primo semestre CHIM/06
Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare 4 40 Italiano Primo semestre BIO/14
Alimentazione in età pediatrica 4 32 Italiano Secondo semestre MED/38
Preferenze alimentari e scelte dei consumatori (Consumer science) 4 34 Italiano Secondo semestre AGR/15
Probiotic science and applications 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16