Studiare all'estero
Le possibilità di studio nel quadro del Programma Erasmus+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilità verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi. Le attività che possono essere sviluppate all'estero riguardano prevalentemente la preparazione della tesi sperimentale di laurea ed includono la valutazione dello stato di nutrizione e il rilevamento del comportamento alimentare, la nutrizione applicata a vari target della popolazione, la caratterizzazione dei prodotti alimentari dal punto di vista nutrizionale e lo studio del loro effetto in vitro e in vivo, i meccanismi d'azione dei composti della dieta, il ruolo della dieta sul microbiota, le tecnologie di produzione e la microbiologia degli alimenti. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore. Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente consegna la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti. Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilità degli studenti finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Contatti di Ateneo
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Partire con Erasmus+
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Altre opportunità
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.
Erasmus+ a Scienze Agrarie e Alimentari
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti che vogliono partire per Erasmus+.